14° CORSO SA2 SCI-ALPINISMO AVANZATO
Direttori: Francesca Mantese ISA, mail: francescamantese@gmail.com
Claudio Pellizzari INSA, mail: caiopellizzari@libero.it
Il corso è rivolto a scialpinisti attivi che hanno frequentato il corso base SA1.
Durante il corso si apprenderanno le nozioni fondamentali per poter svolgere l’attività in ambiente di alta montagna.
Particolare attenzione sarà dedicata alla prevenzione del pericolo valanghe.
E’ richiesta buona preparazione fisica e buona tecnica di discesa.
Per tutta la durata del corso si adotteranno le disposizioni delle Autorità e della Commissione Nazionale Scuole del CAI in merito alla gestione del “COVID”.
Mercoledì 24 Febbraio
Presentazione del corso, dei materiali richiesti e chiusura iscrizioni.
Mercoledì 3 Marzo
Lezione teorica: tecnica alpinistica di base.
Mercoledì 10 Marzo
Lezione teorica: catena di assicurazione.
Sabato 13 Marzo
Lezione pratica in falesia, nodi, soste, assicurazione, autoassicurazione, movimento della cordata e corda doppia.
Mercoledì 17 Marzo
Lezione teorica: ARTVA, ricerca multipla e autosoccorso.
Sabato 20 Marzo
Lezione pratica: tecnica di discesa su pendio ripido, prove ARTVA e autosoccorso.
Giovedì 25 Marzo
Lezione teorica: neve e valanghe.
Sabato Domenica 27-28 Marzo
Lezione pratica: tecnica di bivacco in truna.
Mercoledi 31Marzo
Lezione teorica :topografia e orientamento.
Mercoledì 7 Aprile
Lezione teorica: Glaciologia e tecniche di progressione su ghiacciaio.
Sabato Domenica 10-11 Aprile
Lezione pratica: tecnica di progressione su neve ghiaccio e misto
Mercoledì 14 Aprile
Lezione teorica: tecniche di recupero da crepaccio.
Sabato Domenica 17-18 Aprile
Lezione pratica: progressione in ghiacciaio e tecniche di recupero da crepaccio.
Mercoledì 21 Aprile
Lezione teorica: pianificazione e conduzione di una gita scialpinistica.
Sabato Domenica 24-25 Aprile
Lezione pratica: gita finale e valutazione degli allievi.
Le lezioni pratiche saranno effettuate in Veneto Trentino Alto Adige e Alpi Occidentali, in funzione delle condizioni nivo-metereologiche.