Direttore :
I.S.A. MARCO ZOSO mail : marco.zoso@gmail.com
Il Corso si rivolge a chi affronta per la prima volta la montagna invernale con gli sci o a chi vuole migliorare le proprie conoscenze e capacità in modo da poter organizzare autonomamente una gita sci-alpinistica. Si effettueranno uscite in ambiente su percorsi medio-facili applicando le precauzioni per ridurre i rischi dell’ambiente alpino invernale. Per frequentare il corso con profitto e in sicurezza è auspicabile possedere una buona tecnica di discesa in pista.
Il corso inizia Mercoledi 12/01/2022.
Le iscrizioni si aprono un mese prima dell'inizio del corso.
Per iscriversi o per informazioni sul corso si chiede preferibilmene di recarsi in sede CAI Valdagno il Giovedi dalle 21:00.
Le lezioni teoriche avranno luogo presso la sede CAI di Valdagno.
Le uscite in ambiente avranno luogo in Veneto e Trentino Alto Adige e potranno subire variazioni in funzione della disponibilità degli istruttori, delle condizioni nivo-meteorologiche e di sicurezza degli itinerari.
Programma del Corso:
Mercoledì 12 Gennaio
Lezione teorica.
Presentazione del corso. Attrezzatura e suo utilizzo.
Mercoledì 19 Gennaio
Lezione teorica.
Concetti base di nivologia. Tecniche di ricerca A.R.T.VA.
Domenica 23 Gennaio
Lezione pratica e uscita in ambiente.
Prova di ammissione con verifica delle capacità individuali di discesa.
Tecniche di salita e discesa.
Prova A.R.T.VA.
Mercoledì 26 Gennaio
Lezione teorica.
Neve e valanghe: la neve e le sue trasformazioni, formazione e classificazione delle valanghe, situazioni tipo.
Sabato 29 e domenica 30 Gennaio
Lezione pratica e uscita in ambiente.
Uso dell'A.R.T.VA., autosoccorso, valutazione del pericolo valanghe.
Mercoledì 2 Febbraio
Lezione teorica.
Topografia e orientamento.
Domenica 6 Febbraio
Lezione pratica e uscita in ambiente.
Tecnica su neve e ghiaccio. Utilizzo dei ramponi e della piccozza, nodi, ancoraggi su neve.
Mercoledì 9 Febbraio
Lezione teorica.
Preparazione dell'escursione scialpinistica. Misure di prevenzione degli incidenti da valanga.
Sabato 12 e Domenica 13 Febbraio
Lezione pratica e uscita in ambiente.
Uso della bussola e dell'altimetro. Tracciato di rotta. Autosoccorso a travolti da valanga: organizzazione del gruppo, aree primarie di ricerca, ricerca vista e udito, autosoccorso con A.R.T.VA, impiego della sonda e della pala.
Sabato 26 e Domenica 27 Febbraio
Lezione pratica e uscita in ambiente
Metodi di scavo per il disseppellimento di un travolto da valanga, prove pratiche di stabilità del manto nevoso. Gita di fine corso con valutazione degli allievi.